Firenze (sabato, 5 aprile 2025) — La Giunta regionale ha approvato in via definitiva il regolamento sull’agricoltura sociale, recependo le osservazioni del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal). L’atto, che entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (Burt), rappresenta un importante passo avanti per l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
di Benedetta Rubini
“Vogliamo valorizzare l’agricoltura come strumento di benessere e crescita delle comunità”, ha dichiarato il presidente Eugenio Giani. Soddisfazione anche da parte della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, che ha evidenziato come il nuovo impianto normativo apra opportunità per imprenditori agricoli e cooperative sociali impegnate in progetti educativi, riabilitativi e inclusivi.
Il regolamento definisce in modo puntuale i requisiti per accedere all’elenco regionale degli operatori di agricoltura sociale, le procedure per avviare l’attività, i parametri igienico-sanitari, e l’utilizzo di un apposito contrassegno. Tra le attività previste, anche interventi a supporto delle terapie riabilitative attraverso la coltivazione di piante o l’interazione con animali allevati, in un’ottica di salute integrata e coesione sociale.
Last modified: Aprile 5, 2025