Livorno (giovedì 13 febbraio 2025) – Il Consiglio Comunale di Livorno ha approvato all’unanimità una mozione volta a contrastare l’inquinamento atmosferico causato dalle emissioni navali, interessando sia il porto che i quartieri limitrofi.
di Virginia Spennacchio
La proposta, frutto di un percorso condiviso da maggioranza, opposizione e comitati ambientalisti, mira a tutelare la salute dei cittadini e a garantire un ambiente più salubre nelle aree residenziali e di lavoro portuali.
Il testo della mozione prevede misure concrete, tra cui l’installazione di centraline fisse, gestite dall’Arpat, per la misurazione degli inquinanti emessi dalle navi, unitamente a campionamenti periodici e rilevamenti continui dei fumi durante l’ormeggio. Si richiede inoltre la creazione di stazioni di monitoraggio per controllare la qualità dell’aria nei quartieri e negli ambienti di lavoro, anche in presenza di eventuali ostacoli normativi che impediscano l’installazione autonoma. La mozione prevede, inoltre, che l’Autorità Portuale comunichi il fabbisogno energetico complessivo delle navi in fase di ormeggio, per favorire interventi mirati a ridurre le emissioni.
Il sindaco Luca Salvetti ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione della mozione, definendola un “successo per la città”. Ha sottolineato come l’iniziativa, frutto del dialogo tra tutte le forze politiche, sia un ulteriore passo verso una Livorno più sostenibile. “Dal 2019 abbiamo inserito la sostenibilità ambientale come pilastro della nostra azione politica, intervenendo su progetti di bonifica, riconversione energetica e piani per il verde cittadino”, ha dichiarato Salvetti, evidenziando l’importanza del contrasto all’inquinamento navale per migliorare la qualità della vita dei residenti.
Le misure approvate mirano a garantire il rispetto degli standard europei in materia di qualità dell’aria, ponendo Livorno tra le città più attente alla tutela ambientale, in risposta alle esigenze e segnalazioni dei cittadini. Inoltre, l’adozione di tali misure potrà contribuire a migliorare l’immagine della città a livello internazionale, favorendo investimenti e opportunità di sviluppo sostenibile.
Last modified: Febbraio 13, 2025