Firenze (martedì, 15 aprile 2025) — Una giornata di confronto e analisi, promossa dal Corecom Toscana, ha riunito istituzioni, esperti e operatori del settore per riflettere sull’evoluzione del sistema dell’informazione regionale. Al centro dell’incontro il rapporto Irpet, che ha offerto uno spaccato approfondito sulle dinamiche economiche e occupazionali del comparto, evidenziando le sue potenzialità, ma anche le criticità ancora da superare.
di Benedetta Rubini
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha ribadito l’impegno a sostegno dell’informazione locale, definendola “un valore pubblico fondamentale per la comunità”. Tra le proposte, quella di istituire contratti di servizio su base regionale, sul modello del rapporto Stato-Rai, per rafforzare il sistema radiotelevisivo toscano. Il presidente del Consiglio regionale Mazzeo ha sottolineato l’importanza di garantire condizioni di lavoro dignitose e sostenere l’innovazione tecnologica, mentre il commissario Agcom Giacomelli ha suggerito una “Industria 4.0 dell’emittenza locale” per accompagnare il settore nella trasformazione digitale.
Marco Meacci, presidente del Corecom, ha evidenziato il ruolo cruciale delle emittenti locali come presidio di democrazia e voce dei territori. Dall’Ordine dei Giornalisti e dal sindacato della stampa è arrivato l’appello per politiche di tutela del lavoro giornalistico e della qualità dell’informazione. Un messaggio condiviso anche dal giornalista Rai Francesco Giorgino, che ha ribadito l’urgenza di una visione comune per affrontare le sfide dell’ecosistema comunicativo digitale.
Last modified: Aprile 15, 2025