Livorno ( martedì, 29 aprile 2025) — Si è spento all’età di 81 anni il generale di Divisione Enrico Celentano, figura storica della Brigata Paracadutisti Folgore. Ricoverato da giorni all’ospedale di Siena, Celentano lascia un segno profondo nella storia militare italiana e nella memoria di Livorno, città con la quale ha condiviso molti anni di carriera.
di Benedetta Rubini
Ex comandante dei paracadutisti, prese parte a operazioni delicate come i “Vespri Siciliani” nel 1992 e la missione “Ibis” in Somalia, dimostrando sempre competenza e dedizione. Celentano proveniva da una famiglia legata al mondo delle aviotruppe: suo padre fu paracadutista della Divisione “Nembo” durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo primo brevetto di lancio risale al 1958, conseguito a Guidonia.
A Livorno, dove ha trascorso dieci anni in diversi periodi, ha ricoperto ruoli chiave, tra cui il comando del 2° Battaglione e, in più occasioni, del 186° Reggimento. L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia lo ricorda come un uomo gentile, rigoroso e sempre presente tra i suoi uomini, simbolo di un’etica militare fondata sull’esempio quotidiano e sul rispetto profondo per ogni soldato.
Last modified: Aprile 29, 2025