Firenze (giovedì, 24 aprile 2024) — Un patrimonio di saperi antichi e innovazione tecnologica: è questa la visione dell’agricoltura toscana emersa durante il panel dedicato al settore nell’ambito del Festival dell’identità toscana. Il presidente Eugenio Giani ha sottolineato l’importanza strategica dell’agricoltura per la regione, non solo come fonte di reddito ma come espressione culturale e identitaria, legata indissolubilmente ai paesaggi simbolo della Toscana.
di Benedetta Rubini
Con il 37,5% della superficie coltivata in biologico e oltre 90 prodotti IGP e DOP, la regione si conferma eccellenza a livello nazionale. L’incontro ha offerto anche uno sguardo sulle esperienze più innovative: agricoltura sociale, economia circolare, tecnologia applicata alla coltivazione e valorizzazione dei prodotti tipici come olio e pane.
Tra i progetti presentati, quello dell’Università di Siena ha colpito per originalità e sostenibilità: Biocastanea, una linea cosmetica derivata dai ricci di castagna, unendo scarto alimentare e ricerca. “Tradizione e innovazione possono convivere”, ha dichiarato l’assessora Stefania Saccardi, ribadendo l’impegno della Regione verso un modello agricolo sostenibile, inclusivo e attento alle sfide ambientali.
Last modified: Aprile 24, 2025