Italia (lunedì, 21 aprile 2025) — Papa Francesco è morto questa mattina, alle 7:35, all’età di 88 anni. L’annuncio è stato dato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta straordinaria da Casa Santa Marta, dove il Pontefice risiedeva. Jorge Mario Bergoglio, 266° Papa della Chiesa cattolica, lascia un’impronta profonda nella storia della Chiesa e nel cuore di milioni di fedeli.
di Benedetta Rubini
Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dal continente americano. Eletto il 13 marzo 2013 dopo le dimissioni di Benedetto XVI, scelse il nome Francesco ispirandosi al Santo di Assisi, simbolo di umiltà, pace e attenzione agli ultimi. Durante il suo pontificato ha promosso aperture significative su temi come le unioni civili, la riammissione ai sacramenti dei divorziati risposati e l’inclusione delle persone LGBTQ+.
Si è distinto per l’impegno verso i migranti, l’ambiente, la riforma della Curia e la lotta contro gli abusi nella Chiesa. Storico il suo viaggio a Lesbo nel 2016, da cui tornò portando con sé 12 profughi. Nel 2023 ha introdotto norme permanenti contro gli abusi, e nel 2024 è stato il primo Pontefice a partecipare al G7. Il mondo ora si stringe attorno alla sua eredità spirituale, fatta di misericordia, dialogo e coraggio evangelico.
Last modified: Aprile 21, 2025