Scritto da 11:39 am Italia, Cultura, TOP NEWS HOME

Memoria e tradizione: a Suvignano un evento sull’emigrazione sarda

Suvignano (venerdì, 28 marzo) — Un viaggio nella memoria dell’emigrazione dei pastori sardi e delle loro famiglie verso le regioni centrali italiane tra gli anni Cinquanta e Settanta sarà al centro del convegno “Pastori Migranti. Mezzo secolo di pastorizia sarda in Centro Italia. Ricerche e prospettive”, che si terrà sabato 29 marzo presso la tenuta di Suvignano, in provincia di Siena.

di Benedetta Rubini

L’evento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con la Federazione Associazioni Sarde in Italia (F.A.S.I.), proporrà incontri, studi, cinema e fotografia per raccontare il fenomeno migratorio e il suo impatto sulle comunità locali. L’iniziativa è stata presentata dall’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi, insieme ai rappresentanti della F.A.S.I. e del Circolo Peppino Mereu di Monteroni d’Arbia. “Toscana e Sardegna sono unite da una storia di integrazione e lavoro, dove la pastorizia ha avuto un ruolo chiave” ha dichiarato Saccardi, sottolineando l’importanza di preservare questa memoria.

Il convegno ospiterà studiosi e ricercatori, oltre alla proiezione di due docufilm dedicati ai pastori sardi in Toscana. Domenica 30 marzo sarà inaugurato uno spazio della memoria sulla migrazione sarda, con la partecipazione della presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 28, 2025
Close