La Regione Toscana punta sull’innovazione e sulla tecnologia satellitare per il monitoraggio ambientale e urbano. Domani, alle ore 11, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, si terrà una conferenza stampa per presentare il nuovo percorso di formazione dedicato alle amministrazioni pubbliche.
di Benedetta Rubini
Il progetto, realizzato nell’ambito di IRIDE e curato dall’Agenzia Spaziale Europea, mira a sfruttare i dati satellitari per il controllo della qualità dell’aria, il monitoraggio del verde urbano e la gestione delle foreste. All’incontro parteciperanno l’assessore alle infrastrutture e governo del territorio Stefano Baccelli, Francesco Longo dell’Agenzia Spaziale Italiana, Marco Casucci, Aldo Ianniello e Simona Volterrani.
A seguire, il primo workshop “Iride Lab”, con interventi di esperti del settore. Tra questi, Fabio Salbitano (Fondazione Alberitalia), Antonella Tornato (Ispra) e Livio Rossi (Associazione Italiana di Telerilevamento), che illustreranno le applicazioni pratiche dei dati satellitari. Un’iniziativa che conferma il ruolo della Toscana come regione pilota nell’uso di tecnologie avanzate al servizio del territorio.
Last modified: Marzo 26, 2025