Scritto da 7:41 pm Uncategorized

Innovazione a Livorno: esoscheletri pediatrici per la riabilitazione motoria

Livorno (giovedì, 20 febbraio 2025) — A Livorno, l’ingegnere meccanico Marcello Palagi, 29 anni, ha sviluppato un esoscheletro manuale meccanico indossabile per compiti di teleoperazione. Questo dispositivo consente all’utente di controllare a distanza un robot che replica i suoi movimenti, permettendo di “sentire” le interazioni del robot con l’ambiente tramite feedback tattile. Le applicazioni di questa tecnologia spaziano dalla telechirurgia all’operatività in ambienti ostili, come lo spazio o zone con elevata tossicità o radioattività.

di Virginia Spennacchio

Durante il suo percorso accademico, Palagi ha collaborato con il professor Massimiliano Solazzi, suo supervisore e professore associato alla Scuola Superiore Sant’Anna, e con il professor Antonio Frisoli, tutor e professore ordinario di robotica presso la stessa istituzione. Nel 2023, inoltre, ha ricevuto il “Technical Committee for Telerobotics Best Paper Award” durante la “World Haptic Conference” a Delft, nei Paesi Bassi, riconoscimento conferito dalla IEEE Robotics and Automation Society per il miglior articolo scientifico presentato.

L’obiettivo principale di Palagi è sviluppare esoscheletri pediatrici per supportare bambini con paralisi cerebrale, una condizione neurologica che compromette le capacità motorie. Questi dispositivi sono progettati per adattarsi a bambini di età compresa tra i due e i quattro anni, facilitando il recupero delle funzioni motorie e migliorando la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La ricerca di Palagi si concentra sulla creazione di esoscheletri leggeri, sicuri e personalizzabili, in grado di assistere i movimenti dei bambini durante le sessioni di fisioterapia e nella vita quotidiana.

La passione di Palagi per il disegno a mano libera ha influenzato significativamente il suo approccio, permettendogli di combinare creatività e competenza tecnica nella realizzazione di dispositivi innovativi. Il suo lavoro rappresenta un importante contributo nel campo della robotica applicata alla medicina riabilitativa, in più offre nuove speranze ai bambini con disabilità motorie e alle loro famiglie.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 20, 2025
Close