Scritto da 9:23 pm Livorno, Cronaca, TOP NEWS HOME

Crollo del controsoffitto all’Istituto Colombo di Livorno: sopralluogo della Provincia

Livorno (sabato 1 febbraio 2025) – Nella mattinata di sabato 1 febbraio 2025, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Vespucci-Colombo di via San Gaetano a Livorno, si è verificato il distacco di due pannelli del controsoffitto in cartongesso all’interno di un bagno al piano terra, attualmente adibito a ripostiglio.

di Virginia Spennacchio

La causa del distacco sembra essere un’infiltrazione d’acqua, la cui origine non è stata ancora identificata. A seguito della segnalazione, l’ingegnere Costanza Luppoli, responsabile del Servizio Edilizia Scolastica della Provincia di Livorno, ha effettuato un sopralluogo per valutare la situazione. Durante l’ispezione, sono stati controllati anche gli altri servizi igienici dell’istituto, senza riscontrare ulteriori tracce di umidità o danni strutturali. Pertanto, le attività didattiche sono proseguite regolarmente, con tutti i servizi igienici pienamente operativi per gli studenti. La Provincia ha annunciato che, nella settimana successiva, saranno condotte ulteriori verifiche per determinare con precisione le cause dell’infiltrazione e pianificare gli interventi necessari per ripristinare le condizioni ottimali del locale interessato. Questo episodio sottolinea l’importanza di una costante manutenzione degli edifici scolastici per garantire la sicurezza e il benessere di studenti e personale. L’Istituto Vespucci-Colombo, noto per la sua offerta formativa nel settore dei servizi commerciali e turistici, continuerà a monitorare la situazione in collaborazione con le autorità competenti, assicurando che eventuali problematiche strutturali siano affrontate tempestivamente per evitare disagi alle attività scolastiche. Inoltre, l’episodio evidenzia la necessità di investimenti continui nell’edilizia scolastica per prevenire simili incidenti in futuro. Le autorità locali sono chiamate a garantire ambienti sicuri e adeguati all’apprendimento, attraverso interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. La collaborazione tra istituzioni scolastiche e enti locali risulta fondamentale per individuare tempestivamente criticità strutturali e intervenire prontamente, assicurando così la sicurezza di tutti gli utenti degli edifici scolastici.

Condividi la notizia:
Last modified: Febbraio 1, 2025
Close