Livorno (mercoledì 16 ottobre 2024) – Ha celebrato il suo centesimo compleanno la signora Iris Seghieri, nata il 15 ottobre 1924 a Lucciano, una piccola località nel comune di Quarrata, in provincia di Pistoia. La sua vita, lunga un secolo, è stata segnata da grandi eventi storici, momenti di difficoltà e importanti novità, che ha affrontato con una grande curiosità e uno spirito coraggioso.
Figlia di Umberto Seghieri, un musicista che ha scelto per lei il nome Iris ispirandosi all’omonima opera di Mascagni, la signora ha trascorso l’infanzia in un periodo di povertà e l’adolescenza durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha contribuito a forgiarne il carattere indipendente e determinato. Particolarmente affezionata alla sua famiglia, ha mantenuto un legame stretto con le sue nipoti Anna e Carla, figlie della sorella Mira, e ha continuato a essere un punto di riferimento affettuoso per i più giovani. Dopo il conflitto, la vita l’ha portata a trasferirsi a Livorno, poi a Lorenzana, per ritornare infine nella città labronica, dove ha affrontato nuove sfide e ha coltivato nuovi legami anche in età avanzata.
di Davide Lettera
Nella giornata del suo centenario, Iris è stata festeggiata dai suoi cari, inclusi i quattro pronipoti e sei pro-bisnipotini, insieme al “nipote acquisito” Franco, che si sono riuniti per renderle omaggio. Conosciuta da tutti semplicemente come “zia Iris”, è stata celebrata anche dal sindaco di Livorno, Luca Salvetti, che le ha inviato un omaggio floreale accompagnato dagli auguri ufficiali della città.
La lunga vita di Iris Seghieri rappresenta un ponte tra generazioni, testimoniando un secolo di cambiamenti e scoperte che ha saputo accogliere con forza e resilienza, senza mai perdere la sua profonda connessione con la famiglia e con la comunità.
Last modified: Ottobre 17, 2024